Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXV, n. 4 - Aprile 2025

Scuola: esperienze e progetti

Itinerari di senso in corsia. Un progetto in oncoematologia pediatrica

Chiunque affronti un progetto pensa ad
azioni destinate a trasformare situazioni
esistenti in situazioni desiderate.
Loris Malaguzzi


Vivere in ambiente medico e vivere l'ambiente medico può non essere la stessa esperienza.
Ciò che segue è il racconto in sintesi di un percorso di lavoro svolto in ospedale per un periodo di circa un anno in un reparto di oncoematologia pediatrica in qualità di progettista psicopedagogica con i bambini della scuola d'infanzia e della scuola primaria.

Leggi tutto …

Giochi e dialoghi con le storie

  • Corso extracurricolare per il primo ciclo della Scuola Primaria

L’Istituto San Giorgio e l’Associazione genitori Scuola Arcobaleno di Pavia nell’anno scolastico 2003-2004 hanno sostenuto e promosso un Progetto per le attività extracurricolari riconosciuto dalla Regione Lombardia ai sensi della L.R. n. 23/99 intitolato "Creatività e concretezza oltre la scuola".
Inserito nella programmazione delle attività, Giochi e dialoghi con le storie è stato pensato nella più ampia prospettiva di una proposta dedicata ad un’organizzazione delle ore pomeridiane che nel rispetto dei tempi e della disponibilità dei bambini consentisse loro di vivere esperienze formative e creative.

Leggi tutto …

  • Scritto da Adelasia C. Lo Sardo
  • Categoria: Esperienze a scuola

Educare alla bioetica. Risultati di uno studio sulla qualità della vita per gli adolescenti

Durante l’anno scolastico 2002-2003 ho lavorato con un gruppo di adolescenti (n.90) frequentanti l’ITCG “F.P. Merendino” di Capo d’Orlando (ME) ai quali è stato somministrato un questionario riguardante la qualità della vita.
Questo lavoro, frutto del progetto “Un computer per amico”, trova la sua collocazione nel progetto scolastico di “Educazione alla salute” il cui coordinatore è la prof.ssa Antonietta Scardino.

Leggi tutto …

  • Scritto da M. Angela Barlotti
  • Categoria: Esperienze a scuola

Migranti, nelle biblioteche in carcere

La presenza di stranieri nelle carceri italiane che risulta dalle statistiche, indica che gli stessi sono in aumento, se non per le attività criminali forse perché la Legge Simeoni ha permesso con più facilità ai detenuti italiani di poter uscire in affidamento alle comunità terapeutiche, religiose o alle famiglie.

Leggi tutto …