Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXV, n. 4 - Aprile 2025

Editoriali

  • Scritto da Luciano Pasqualotto
  • Categoria: Editoriali

La strage degli innocenti si ripete

strage innocentiSecondo il racconto narrato nel Vangelo di Matteo (Mt 2:16-18), dopo la nascita di Gesù a Betlemme, alcuni Magi dall'Oriente giunsero a Gerusalemme per cercare "il re dei Giudei" appena nato, poiché avevano visto la sua stella. L’evento suscitò grande timore nel re Erode il Grande, che temeva la perdita del trono. Egli era di origine idumea (della regione a sud della Giudea) ed era stato nominato re dei Giudei dai Romani. Quando i Magi non tornarono da Erode, avendo ricevuto in sogno l'avvertimento di non rivelare il luogo dove si trovava Gesù, il re si infuriò. Per eliminare la minaccia, ordinò l'uccisione di tutti i bambini maschi di Betlemme e dintorni, di età inferiore ai due anni. L’episodio è passato alla storia come la Strage degli Innocenti.

Leggi tutto …

  • Scritto da Luciano Pasqualotto
  • Categoria: Editoriali

Zitti e buoni

pisa corteo palestina cariche poliziaLa deriva autoritaria in corso nel nostro Paese è diventata palese almeno dal 2020, quando è stato impedito in tutti i modi l'espressione del dissenso da parte di coloro che erano critici o contrari alle misure sanitarie e vaccinali di contrasto al CoViD: pubblica denigrazione, sospensione dal lavoro, interdizione da luoghi e mezzi pubblici, multe, censura sui canali social, fino alle cariche violente della polizia sui pacifici portuali di Trieste.

Leggi tutto …

  • Scritto da Laura Alberico
  • Categoria: Editoriali

La paura e la speranza

pasquaCompito degli archeologi è quello di far tornare alla luce reperti antichi, memorie di civiltà passate che raccontano le storie di tanti popoli, ripercorrendo le tracce importanti della loro civiltà.Tra molti anni gli eventi dei quali siamo stati protagonisti  e che tuttora interessano la nostra vita testimonieranno lo scontro ravvicinato nel tempo tra il mondo microscopico e quello globale, nel quale le sovrastrutture create dall'uomo hanno provocato un'implosione devastante sulle certezze e i fondamenti della cosiddetta civiltà del benessere.

Leggi tutto …

  • Scritto da Laura Alberico
  • Categoria: Editoriali

Caro amico ti scrivo...

caroamicoSulle parole della canzone di Lucio Dalla abbiamo iniziato a renderci conto di cosa sia veramente la guerra, una parola legata ad avvenimenti lontani che i libri di storia ricordano con le sconfitte e le vittorie degli opposti schieramenti. Il dramma della guerra ha aperto uno scenario più vicino alla nostra nazione, i confini territoriali sono diventati fragili baluardi da difendere e ridefinire in attesa di una tregua che si fa desiderare. I bombardamenti a tappeto hanno reso le strade deserte, le macerie degli edifici hanno cambiato il volto delle città, della quotidianità che in pochi giorni è svanita cambiando radicalmente la vita di tante persone. Vivere allo scoperto è diventato un rischio troppo alto, per questo intere famiglie hanno trovato un rifugio più sicuro, sono sorte città ipogee dove ognuno ha trasportato il necessario per la sopravvivenza, i pochi beni materiali ed affettivi per cercare di ricreare uno spazio ideale più che concreto.

Leggi tutto …