Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIV, n. 6 - Giugno 2024

Articoli monografici sulla scuola

  • Scritto da Vincenzo Amendolagine
  • Categoria: Scuola e dintorni

Interazioni sociali, routine sociali e cultura dei coetanei nei contesti scolastici

interazioni sociali scuolaL’articolo evidenzia le connessioni che esistono fra routine sociali, interazioni sociali e cultura dei coetanei all’interno dei contesti scolatici. La scuola è il luogo dove i minori imparano, fra gli altri apprendimenti, la competenza sociale, un’abilità necessaria ad esercitare il proprio ruolo sociale nell’età adulta. Affinché questo possa concretizzarsi divengono importanti alcuni archetipi, quali le strategie di accesso in un gruppo sociale, il costrutto di amicizia e la mediazione nella conflittualità fra coetanei.

 

Leggi tutto …

  • Scritto da Barbara Peroni
  • Categoria: Scuola e dintorni

La riabilitazione a distanza in età evolutiva

logopedia da casaL’articolo descrive gli elementi necessari alla struttura della riabilitazione a distanza dei disturbi specifici di sviluppo in età evolutiva. Nella seconda parte viene presentata un’esperienza di terapia logopedica pensata e realizzata nel corso del lockdown e delle successive limitazioni, con alcune riflessioni sulle possibilità di mantenere, una volta risolta l’emergenza, un modello integrato di terapia riabilitativa logopedica in età evolutiva, sia in presenza sia a distanza.

 

Leggi tutto …

  • Scritto da Vincenzo Amendolagine
  • Categoria: Scuola e dintorni

I processi di decision-making nella professionalità docente

insegnanteLa professionalità docente è caratterizzata da una serie di variabili estremamente importanti, fra queste un posto di rilievo lo occupano le decisioni che ogni insegnante adotta relativamente al proprio lavoro in classe. Questi processi decisionali possono riguardare diversi ambiti: infatti, il docente, tenendo conto delle indicazioni ministeriali, deve scegliere che cosa proporre ai propri allievi, in che maniera proporlo e come accertarsi che quello che è stato presentato sia stato recepito. In altri termini, il docente, fra le varie funzioni, ha quella manageriale, ovvero nella propria classe deve prendere continue decisioni finalizzate principalmente all’incremento dei processi di apprendimento. In ragione di ciò, molte di queste scelte sono elaborate dall’insegnante dopo aver fatto un’attenta analisi dei bisogni educativi dei propri studenti.

Leggi tutto …

  • Scritto da Erica Della Valle
  • Categoria: Scuola e dintorni

Insegnamento, apprendimento e memoria nell’era digitale

memoria digitaleLa presenza delle tecnologie a scuola e la necessità di personalizzare l’apprendimento suggeriscono nuove domande sui processi di organizzazione della conoscenza e sollecitano una diversa organizzazione della didattica. Come può essere programmato un insegnamento che sia attuale rispetto alle tecnologie, ma in grado di salvaguardare i processi di base, in particolare la memoria? L’articolo offre alcune riflessioni utili a dipanare la questione.

Leggi tutto …