Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXIV, n. 6 - Giugno 2024

Articoli monografici sulla scuola

  • Scritto da Salvatore Nizzolino
  • Categoria: Scuola e dintorni

Criticità della progettualità scolastica Erasmus+  

logo erasmus

L'articolo ha lo scopo di segnalare alcune frequenti criticità che emergono dalle candidature dei progetti Erasmus+ delle scuole italiane, soprattutto quelli legati allo scambio di buone pratiche (Azione Chiave 2). L’autore, europrogettista e docente con esperienza maturata nel settore della progettualità educativa, ha elaborato una casistica degli ultimi cinque anni di lavoro, in affiancamento a scuole di diverso ordine e grado sul territorio nazionale. L’argomento viene affrontato come un unicum tematico da cui estrapolare i punti di debolezza ricorrenti, tutelando così la riservatezza delle 37 realtà scolastiche oggetto dell’analisi. Si tratta infatti di una dimensione che investe tutta la scuola italiana, considerato l’imminente avvio del nuovo ciclo di programmazione 2021-2027, che vede l’UE raddoppiare il budget destinato ad Erasmus+. Ad ogni problematica indicata nel contributo, fa seguito una riflessione pragmatica e ragionata nel quadro delle raccomandazioni della Guida al Programma 2020, al fine di elevare la qualità formale delle candidature.

Leggi tutto …

  • Scritto da Valerio Ferro Allodola
  • Categoria: Scuola e dintorni

Violenze nella scuola: forme, tipologie e strategie di intervento

violenza scuolaDopo aver elaborato la distinzione tra conflitto e violenza, l’articolo approfondisce le diverse forme di violenza presenti nel contesto scolastico. La prospettiva teorica scelta è quella pedagogico-educativa, a partire dai contributi dei progetti nazionali e internazionali sul tema volti alla prevenzione e al contrasto delle forme di violenze a scuola. Infine, sono fornite anche delle possibili strategie da adottare nella pratica scolastica.

 

Leggi tutto …

Educare nei nidi d’infanzia: dagli spazi creativi e di gioco agli apprendimenti

nido2

 

L’articolo focalizza l’importanza dell’educazione nel bambino, sin dai primi mesi di vita, ed approfondisce la valenza pedagogica e culturale del nido come primo luogo di apprendimento. I vari aspetti che caratterizzano tale servizio educativo vengono affrontati in modo organico, sia dal punto di vista della ricerca pedagogica che dalle recenti normative che ne potenziano l’identità e la preziosa valenza educativa.

Leggi tutto …

  • Scritto da Francesco Forliano
  • Categoria: Scuola e dintorni

La rendicontazione sociale nelle scuole

bilancio sociale ravNell’ambito dei processi di modernizzazione delle amministrazioni pubbliche, peculiare rilevanza ha assunto la scelta di modelli di trasparenza e comunicazione finalizzati a costruire una relazione dinamica con cittadini ed utenti. In particolare, sotto la spinta dei principi introdotti dalla legge 7.8.1990, n. 241, le amministrazioni hanno cominciato ad utilizzare varie tecniche di rendicontazione sociale. La Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica del 17 Febbraio 2006 ha chiarito che la rendicontazione sociale delle amministrazioni pubbliche ha lo scopo di fornire risposte ai bisogni comunicativi dei diversi interlocutori, siano essi singoli cittadini, famiglie, imprese, associazioni.

Gli strumenti di attuazione della rendicontazione sociale sono diversi e molteplici, ma tra essi il bilancio sociale pubblico può essere considerato il principale. Il bilancio sociale è definibile, pertanto, come il documento, da realizzare con cadenza periodica, nel quale l’amministrazione riferisce, a beneficio di tutti i suoi interlocutori privati e pubblici, le scelte operate, le attività svolte e i servizi resi, dando conto delle risorse a tal fine utilizzate, descrivendo i suoi processi decisionali ed operativi (2).

Leggi tutto …