Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXV, n. 5 - Maggio 2025

Studi ed articoli sui bambini

  • Scritto da Vincenzo Amendolagine
  • Categoria: Bambini

I trattamenti psicofarmacologici in psichiatria infantile

farmaci bambinoL'articolo illustra, in maniera semplificata, i principali trattamenti psicofarmacologici, suddivisi per patologia, che possono essere utilizzati nell’età evolutiva in ambito psichiatrico. Saranno presi in considerazione i quadri psicopatologici più frequenti nella pratica clinica, ossia il disturbo depressivo, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, i disturbi dello spettro ossessivo - compulsivo, i disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta.

Leggi tutto …

  • Scritto da Margherita Marzario
  • Categoria: Bambini

La Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura

Il 3 marzo 2011 è stata presentata a Bologna la Carta dei diritti dei bambini all'arte e alla cultura, nata da un'idea de "La Baracca - Testoni Ragazzi" (un gruppo che si occupa di teatro per l'infanzia e la gioventù) e sostenuta da privati ed istituzioni. La Carta, che consta di 18 articoli (o, meglio, principi), tradotta in 26 lingue e destinata a tutti i bambini di ogni parte del mondo, è ispirata al seguente principio di base: "I bambini hanno diritto a partecipare all'arte in tutte le sue forme ed espressioni, a poterne fruire, praticare esperienze culturali e condividerle con la famiglia, le strutture educative, la comunità, al di là delle condizioni economiche e sociali di appartenenza".

Leggi tutto …

  • Scritto da Margherita Marzario
  • Categoria: Bambini

I diritti educativi nella Convenzione sui Diritti dell’Infanzia

Per far fronte alla cosiddetta "sfida educativa" ci si sforza di dare nuovi contenuti all'educazione parlando, fra le ultime, di educazione alla gentilezza, educazione alla cittadinanza economica. L'educazione è innanzitutto un diritto che si sostanzia in diritti educativi. È interessante fare una lettura, in tale direzione, della Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia sottoscritta a New York il 20 novembre 1989.

Il primo articolo in cui si parla di educazione è l'art. 20, relativo all'ambiente del fanciullo, in cui si legge la formula "necessità di garantire una certa continuità nell'educazione del fanciullo". La locuzione "continuità nell'educazione" è usata, a livello nazionale, solitamente nell'ambito scolastico, invece dovrebbe ispirare ogni intervento educativo e soprattutto la coppia genitoriale. Per continuità s'intende azioni costanti e coerenti, che diano radici e che tengano conto che "un figlio è una persona e la vita di una persona è un continuum dall'attimo in cui viene concepita al momento in cui muore" (la scrittrice Oriana Fallaci ). "Cultura ed educazione sanciscono la continuità della storia che si incarna nei pensieri e nelle azioni quotidiane. Il destino dell'umanità futura dipende dalle scelte del nostro presente" (lo psicoterapeuta Fulvio Scaparro).

Leggi tutto …

  • Scritto da Tiziano Angelo Pellegrino
  • Categoria: Bambini

Manifesto per la motricità dell’infanzia

I nostri bambini si muovono poco, troppo poco. Due studi, realizzati sotto l'egida del Ministero della Salute, dell'Istituto Superiore di sanità e del Ministero dell'Istruzione, ci fanno notare quanto il problema sia sottovalutato. Circa 1 madre su 2, di bambini fisicamente non attivi, ritiene che il proprio figlio svolga un'attività motoria sufficiente (fonte: Okkio alla Salute – Guadagnare Salute); il 56,1 % dei bambini non ha tempo per giocare all'aria aperta (Zoom8).

Riguardo al primo dato, è necessario chiarire quali sono i parametri di riferimento e chi li ha emanati.

Leggi tutto …