Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXV, n. 4 - Aprile 2025

  • Categoria: L'AltraNotizia

Sistema sensorio-motorio e relazioni sociali

relazioni socialiSono molti i meccanismi biologici che si estrinsecano nel corso dello sviluppo e che presiedono alla relazione che l’individuo articola con la realtà. Da questo punto di vista, l’attività sensorio - motoria che il bambino sperimenta nei primi tempi del suo ciclo di vita diviene fondamentale. La relazione che l’infante ha con la realtà diventa l’archetipo fondante del suo rapporto con l’alterità. Chiaramente queste prime esperienze che il bambino utilizza nella sperimentazione della realtà sovrintendono al suo sviluppo cognitivo, tanto che nelle teorizzazioni piagetiane le esperienze sensorio - motorie costituiscono il primo input per lo sviluppo dell’intelligenza. A questo riguardo Piaget ha indicato questo periodo, nello sviluppo gerarchico della cognitività, come primo stadio o stadio senso - motorio.

Il sistema sensorio - motorio è dato dall’insieme di due sistemi, ovvero il sistema motorio e il sistema somatosensoriale. Il sistema somatosensoriale comunica al cervello la posizione del corpo e le relazioni che il corpo instaura con gli oggetti della realtà. Gli input che derivano dal sistema sensorio - motorio giocano un ruolo importante nell’elicitazione di pensieri ed emozioni, che sono alla base della relazionalità che l’individuo sperimenta nel suo ambiente di vita.

Allo sviluppo del sistema sensorio - motorio concorrono le cure precoci materne che laddove sono valide incrementano la funzionalità di tale apparato. Molte delle azioni umane discendono dalla corretta funzionalità del sistema sensorio - motorio che permette di far corrispondere ad ogni input sensoriale e propriocettivo un’azione motoria. Questo accade grazie all’azione della corteccia cerebrale. Recenti studi neuroscientifici hanno stabilito che la connessione che permette di far corrispondere agli stimoli sensoriali e propriocettivi una condotta di movimento è localizzata nella corteccia parietale posteriore e nella corteccia intraparietale ventrale. In questi siti cerebrali gli input sensoriali si trasformano in punti di riferimento per il movimento.

La percezione della realtà discende, quindi, dalla funzionalità del sistema somatosensoriale. La relazionalità che l’individuo ha con l’ambiente esterno dipende in primo luogo dalla connotazione cognitivo - emotiva che il soggetto dà alle sue percezioni sensoriali che derivano dal mondo esterno. In pratica, se uno stimolo visivo elicita una sensazione di benessere o di paura dipende dall’interpretazione cognitivo - emotiva che la persona assegna ad esso. Chiaramente questa connotazione determina una risposta motoria conseguente.

In conclusione, molte delle informazioni che costituiscono la cognizione sociale vengono fornite al soggetto dal suo sistema sensorio - motorio. Questo significa che la relazionalità sociale della persona e il suo rapporto con il mondo sono influenzati dagli input che provengono dai suoi sensi e che si traducono in azioni motorie, a cui nel corso dello sviluppo il soggetto dà una connotazione cognitivo - emotiva.



Riferimenti bibliografici

  • Rojas-Líbano, D., Parada, F., J. (2020). Body-World Coupling, Sensorimotor Mechanisms, and the Ontogeny of Social Cognition. Front. Psychol., 10:3005. DOI: 10.3389/fpsyg.2019.03005
  • Matusz, P., J., Dikker, S., Huth, A.,G., Perrodin, C. (2019). Are we ready for real world neuroscience? J. Cogn. Neurosci., 31, 327–338. DOI: 10.1162/jocn_e_01276

copyright © Educare.it - Anno XX, N. 11, Novembre 2020