- Categoria: Monografie
- Scritto da Angelo Ragusa
Il patrimonio culturale come strumento di integrazione
L’associazione ECCOM, insieme alla compagnia di San Paolo di Torino ha condotto la ricerca “Il patrimonio culturale come strumento di integrazione”, con l’obiettivo di svolgere un’analisi delle attività pedagogiche dei musei. Dopo un’accurata ricognizione bibliografica e documentale, la ricerca ha svolto uno studio sul campo che ha permesso di documentare i progetti utilizzati come strumenti di contrasto all’esclusione sociale.
I risultati della ricerca, pur risalente al 2003, restano di particolare interesse, poiché aiutano a comprendere gli orientamenti e le attuali tendenze sul tema della cultura come strumento di integrazione sociale di gruppi o soggetti in condizione di svantaggio. Inoltre le schede sui progetti, compilate dal gruppo di lavoro, possono offrire spunti utili ad iniziative future.
Identità e cultura: il patrimonio culturale come strumento di integrazione
La dialettica sul diverso, sull’educazione e la formazione di una coscienza sociale nello straniero che subisce lo sradicamento dalla terra natale, ma soprattutto su come gestire l’inevitabile scarto generazionale con le seconde o terze generazioni di immigrati, impegna, in vari modi, tutti i governi del mondo occidentale.
La ricerca denominata Il patrimonio culturale come strumento di integrazione, svolta da ECCOM e finanziata dalla Compagnia di San Paolo di Torino, effettuata nel 2003, fornisce un quadro di insieme in grado di suggerire percorsi innovativi per una emergenza sociale e culturale che negli anni ha assunto sempre maggiore rilevanza. Il rapporto consta di due volumi, suddivisi in dieci file, scaricabili gratuitamente da sito ECCOM (Centro Europeo per l’Organizzazione e il Management culturale).
L'articolo completo in italiano è disponibile in allegato per gli utenti registrati.
Autore: Angelo Ragusa, Laureato in Scienze dell’educazione è dipendente del MIBACT ed è incaricato della gestione dei gruppi del turismo scolastico e dei servizi educativi al museo Nazionale di Villa Guinigi.
copyright © Educare.it - Anno XV, N. 6, giugno 2015