Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXV, n. 5 - Maggio 2025

  • Categoria: Vivere di Scuola

Le competenze per la vita

life skills

 

Con il termine "life skills" si intendono l'insieme di abilità personali e relazionali che permettono ai ragazzi di affrontare in modo efficace le esigenze della vita quotidiana rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri e alla comunità. Il nucleo portante di queste abilità è stato identificato dall'OMS in dieci competenze relative a tre dimensioni: emotiva, relazionale e cognitiva.

 

Le 10 life skills secondo l'OMS

  • la capacità di prendere decisioni (decision making) valutando quella più opportuna in diverse situazioni;
  • la capacità di risolvere problemi (problem solving);
  • la creatività ( la scelta di situazioni alternative ai problemi);
  • il senso critico per analizzare ed elaborare autonomamente le informazioni;
  • la comunicazione efficace per sviluppare le capacità di ascolto e di trasmissione dei messaggi;
  • l'abilità di instaurare e mantenere rapporti e migliorare le relazioni con gli altri;
  • l'autocoscienza come consapevolezza di sé;
  • l'empatia, cioè la capacità di ascoltare e accogliere il vissuto altrui;
  • la gestione delle emozioni come la rabbia e il dolore;
  • la gestione dello stress per riconoscere e controllare le influenze esterne  che possono danneggiare il benessere psicofisico.

 

Anche se L'OMS considera che la fascia d'età adatta per l'apprendimento di tali competenze sia dai 6 ai 16 anni, le life skills dovrebbero essere insegnate fin dall'inizio del percorso di vita al fine di promuovere il benessere personale e sociale. Soprattutto in adolescenza, il raggiungimento di queste competenze è fondamentale per una crescita equilibrata e integrale della personalità, oltre che un fattore di protezione dalla devianza.

Il luogo più idoneo per orientare e sviluppare queste competenze è la scuola dove il processo di socializzazione e integrazione è in stretto collegamento con il "sapere", "saper fare" e "saper essere". Conoscenze, abilità e competenze si intrecciano nella progettazione curriculare e diventano efficaci opportunità formative soprattutto per attuare interventi di promozione e prevenzione della salute. Un compito rilevante sul piano culturale perchè, a scuola, ciascuno può far emergere e orientare interessi, attitudini, potenzialità; acquisire abilità adattative e positive in diversi contesti della vita quotidiana e lavorativa.

Secondo l'OMS le competenze per la vita costituiscono una buona prassi per diventare "cittadino, lavoratore responsabile, partecipe alla vita sociale, capace di assumere ruoli e funzioni in modo autonomo, in grado di saper affrontare le vicissitudini dell'esistenza".

 


 copyright © Educare.it - Anno XX, N. 4, Aprile 2020
Tagged under: #bambini, #scuola,