Main menu
sostieni_educareit

Romeo, il gatto lettore

Print Friendly, PDF & Email

gatto lettoreLa sensibilità dei gatti è una caratteristica unica, le loro rinomate sette vite sono forse un ventaglio di attaccamento e accoglienza verso le tante difficoltà dell'esistenza, il coraggio di superare e sfidare i pericoli rinnovando sempre le loro intime capacità di recupero. La storia di Romeo è veramente singolare: non ha un vero padrone, ma ha trovato amicizia e accoglienza presso il giornalaio che ogni giorno lo trova vicino alla serranda del negozio. Lui aspetta pazientemente di entrare, tra libri e giornali ha trovato la sua casa.

Lo incontro tutti i giorni, ha tranquillamente delimitato il suo territorio nascondendosi a volte tra le scatole dei resi, scegliendo di volta in volta il posto migliore per sonnecchiare o mangiare i croccantini che l'edicolante provvede a mettergli ogni giorno.

L'orologio biologico di Romeo è infallibile, nonostante l'età avanzata non manca un giorno di presenza nel negozio. I clienti sono ormai abituati a vederlo e a interagire con lui con una carezza o una coccola. Il padrone del negozio lo accoglie da anni e lo mostra a tutti con orgoglio e affetto.

I gatti sono animali liberi per natura ma molto attaccati al luogo dove riescono a trovare accoglienza e amore, cibo e protezione. Cosa faccia Romeo quando l'edicolante chiude non è dato sapere, c'è una parte della sua vita che è libera e indipendente: la notte è il momento migliore per annusare libertà e indipendenza allenando l'istinto di caccia e predazione, le naturali doti che fanno della sua storia un magico e affascinante simbolo di semplice e indiscussa regalità.

Mi piace anche immaginare che nel girovagare notturno sia alla ricerca di una compagna, magari la Giulietta che con il suo nome si è sempre accompagnata. Con gli anni, le abitudini di Romeo sono diventate anche le mie, gli appuntamenti giornalieri con quotidiani e settimanali preferiti, le piccole cose che rendono gli incontri con gli altri una lettura costante e attenta di piccole e grandi storie.

Nell'ambiente che Romeo ha destinato a sua fissa dimora non c'è nessuna costrizione, è libero di andare e venire quando vuole, di annusare l'odore della carta stampata che come pane quotidiano riempie gli angoli del suo rifugio, proteggendolo dai pericoli del randagismo che sono sempre in agguato. Il passo felpato sui giornali e riviste lo rende un inconsapevole ma partecipe lettore e ascoltatore della vita quotidiana, di storie presenti e passate, forse delle diverse vite con le quali il senso comune gli conferisce il trasformismo e la rinascita a nuova vita. Romeo è la testimonianza che la libertà e l'accoglienza possono convivere se l'amore e il rispetto imparano sempre a comunicare, a leggere e comprendere la stessa lingua, scritta,pensata o anche solo immaginata e desiderata.


 copyright © Educare.it - Anno XXIII, N. 1, Gennaio 2023
sostieni Educare.it visitando gli sponsor!
© Norme sul copyright
Educare.it è una rivista registrata al Tribunale di Verona il 21/11/2000 al n. 1418. Direttore Responsabile: Luciano Pasqualotto.
I contenuti sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Unported.
Se vuoi citare questo articolo o un articolo di questa sezione, leggi le istruzioni su questa pagina.
E' consentito riprodurre articoli di Educare.it esclusivamente alle presenti condizioni. Ogni abuso sarà perseguito nei termini di Legge.

I cookie sono necessari per il pieno utilizzo dei servizi offerti su Educare.it, comprese le funzionalità implementate attraverso terze parti.
Navigando sul sito accetti l'utilizzo dei cookie.
In alternativa puoi visionare l'informativa che spiega come disattivare i cookie.