- Categoria: L'AltraNotizia
- Scritto da La Meridiana
Master di 1° Livello: Ribaltare l’insegnamento
Una scuola dove imparare e sperimentare come insegnare è lasciare il segno ed educare è exducere. Una scuola dove ricondividere e riappassionarsi all’idea che l’insegnare e l’educare sono mestieri importanti e necessari per cambiare le comunità, e per questo anche i più rivoluzionari. Una scuola che collega i mondi dell’educare, si collega con ognuno e li tiene: a questo si aspira la ‘Scuola Francesco Berto’. Una scuola per cambiare i contesti educativi imparando a lavorare in gruppo. Una scuola per diventare maestri e maestre dell’educare.
Questa la Scuola a cui le edizioni la meridiana danno vita pensando al maestro Berto e alle domande e agli interrogativi raccolti in anni di incontri e ascolto di educatori, insegnanti, animatori, formatori, professionisti dell’educare. Una Scuola che si lascia guidare dalla passione di Berto affascinato dal pensiero dei bambini. Che è un pensiero curioso, intrigante, ogni volta spiazzante per chi educa. Assumerlo, accoglierlo, lasciarlo lavorare nella mente e nel cuore rende generativa la scelta che da adulti facciamo quando scegliamo come essere educatori, insegnanti, genitori, professionisti dell’educare. Il 12 marzo la Scuola sarà presentata in un incontro on line dalle 17 alle 18. Rosy Paparella, già Garante dei Diritti del Minore della Regione Puglia, faciliterà l’incontro che è aperto e gratuito su piattaforma Zoom dialogando con Paola Scalari, direttrice scientifica della Scuola e Elvira Zaccagnino, direttrice delle edizioni la meridiana.
Durante l’incontro sarà presentato il Master si 1° Livello ‘Ribaltare l’insegnamento’ che da Marzo 2021 a Novembre 2021 lavorerà su questi obiettivi:
►Riattivare il piacere del sapere, del ricercare, dell’apprendere.
►Intrecciare sapere cognitivo e sapere emotivo per elaborare soluzioni agli ostacoli posti da studenti, colleghi, famiglie.
►Approfondire le dinamiche collettive e di gruppo (classe, collegio docenti, équipe di lavoro) con la tecnica del gruppo operativo.
►Costruire e sperimentare relazioni educative in un contesto di apprendimento gruppale.
►Imparare, sperimentando, l’accompagnamento educativo.
►Lavorare sulla propria autobiografia professionale e sulle biografie dei propri studenti, con la consapevolezza che solo conoscersi permette di conoscere l’altro.
►Sviluppare un’ottica di rete tra scuola e servizi.
Docenti del Master: Pola Scalari, Marco Tuggia, Davide Tamagnini, Lucia Suriano, Francesco Randon, Davide Antognazza, Gabriella Falcicchio, Gabriella Zubelli, Chiara Colombo.
Il programma del Master è a questo link: https://bit.ly/master_RibaltareInsegnamento_2021
Sono previste le seguenti borse di studio che coprono il 50% del costo del master:
- 3 borse di studio per studenti al di sotto dei 30 anni laureati in:
L-19: classe delle lauree in Scienze dell’Educazione e della Formazione
LM-51: classe delle lauree in Psicologia e Processi Sociali
L-39: classe delle lauree in Scienze del Servizio Sociale - 2 borse di studio per docenti di ogni ordine e grado non provenienti dalle lauree indicate e non beneficiari del bonus docenti
La candidatura va inviata compilando il Modulo a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdxsXcXM9pUiC9hPxnJQq14yl_mXDIWa3xtnRokmg5XaJolHA/viewform
Per informazioni: