Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXV, n. 5 - Maggio 2025

DVD alla scuola materna

Sono il padre di due bimbi di 4 (bimba) e 5 (bimbo) che frequentano la stessa scuola materna.
Abbiamo un disaccordo con la maestra a causa dell'organizzazione del riposino. Infatti durante il riposino, la scuola propone ai bambini, stesi sulle loro brandine, la visione di un DVD, che può essere di tutto, da Cenerentola a Tartarughe Ninja. Mia figlia, ad esempio, oggi ha detto di aver avuto paura delle tartarughe ninja e infatti si vedeva chiaramente che aveva pianto copiosamente. Inoltre la bimba ha lamentato che non le fosse permesso di prendere il suo libricino invece di vedere la TV.

A noi (genitori dei due bimbi), pare strano che i bimbi siano messi a letto con la TV. L'insegnante dice che loro trovano la TV il modo migliore per gestire il riposino soprattutto alla lice del fatto che i bimbi più grandi non dormono più. Abbiamo suggerito una diversa attività per i bimbi che non dormono in pausa, ma siamo stati trattati come i soliti genitori che vogliono fare i 'diversi'.

Volevo avere una vostra opinione in generale e capire se la pratica del riposino davanti alla TV con DVD sia così orale ed accettabile alla scuola materna.
Grazie mille

 

Gentile papà,

innanzitutto grazie per averci scritto! Lei mi permette di cogliere nuovamente l'occasione per valorizzare ed incoraggiare tutti i papà ad occuparsi personalmente dei propri bambini, ovviamente in unione con le loro mamme.

Credo che la questione che lei mi pone, possa essere risolvibile solo attraverso un intervento di mediazione, al giorno d'oggi sempre più necessario negli ambiti comunitari.
Sono convinta, infatti, che nella situazione prospettata occorra conciliare le ragioni, sicuramente reali e legittime, di entrambi i protagonisti, scuola e famiglie, nell'ottica di convergere verso il migliore interesse dei bambini, vero oggetto dell'attenzione di noi tutti.

L'oggetto della discordia è non solo la pura visione televisiva di DVD, ma più che altro la modalità di utilizzo proposta dalla scuola, cioè come "ninna nanna" per conciliare il sonno dei più piccoli.
Mi chiedo se la motivazione offerta dalle Maestre sia solo quella riferita: infatti, indubbiamente la visione della TV ha il vantaggio di addormentare chi è stanco e di tenere vigili, ma non troppo, chi sonno non ne ha!
Metto perciò il dito nella piaga di molte scuole dell'Infanzia chiedendomi e chiedendole: questa scuola ha spazi adeguati per poter separare i bimbi che dormono da quelli che non dormono e quindi per permettere agli uni di fare un riposino tranquillo e agli altri di fare attività in relax?
E soprattutto: questa scuola ha il personale necessario per sorvegliare i primi e coinvolgere i secondi?

Fatta questa premessa doverosa per poter prendere in considerazione le ragioni di entrambe le parti, passo ad indirizzarvi verso una mediazione con la scuola: qualora fosse evidentemente appurato che le maestre non possano oggettivamente ricorrere (per motivi come quelli sopra elencati) ad altre modalità per gestire contemporaneamente un'utenza con esigenze diametralmente opposte, invito voi genitori ad unirvi e a scegliere insieme alle insegnanti dei DVD adatti sia alla visione da parte di bambini di scuola materna ma anche che siano rilassanti e minimamente non spaventevoli.
Se fossi in voi, mi documenterei sul materiale disponibile: non tutti, ad esempio, i film di Disney vanno bene, perché contengono "cattivi" efficacemente ritratti, o momenti di lotta e uccisione; al contrario ci sono tanti cortometraggi di Topolino, Paperino, Pippo; anche il vecchio Braccio di Ferro non sarebbe male; già Tom e Gerry che passano tutto il loro tempo a rincorrersi potrebbero essere eccessivi per un momento di riposo; esistono anche dei cartoni di Snoopy e i suoi amici che sono carinissimi; ci sono poi materiali tipo Baby Einstein o altri che hanno un valido supporto musicale con una grafica ricca di colori (ad esempio ci sono alcuni tagli di Fantasia di Walt Disney che sono splendidi!); ci sono anche delle registrazioni della Melevisione o altri materiali dedicati all'infanzia.
Fatto questo tipo di ricognizione, io proporrei un incontro alle maestre dove insieme stilare una lista di DVD doc da utilizzare durante il riposino dei più piccoli o anche in altri momenti di stallo.
Ovviamente la modalità di proposta va fatta nella piena disponibilità sia di scuola che di famiglia a reperire i materiali e ad offrire i propri fondi per acquistarne, naturalmente per chi può, oppure a registrarli e montarli con i propri computer di casa.

Credo, peraltro, che questo sia l'unico, ottimo, modo per costruire insieme, genitori e insegnanti, una vera scuola per tutti i bambini e non modellata solo su richieste impossibili da esaudire o carenze organizzative.

Resto a disposizione di voi tutti, genitori e insegnanti

 


copyright © Educare.it - Anno XII, N. 12, Novembre 2012