Educare.it - Rivista open access sui temi dell'educazione - Anno XXV, n. 4 - Aprile 2025

#linguestraniere

  • Ebook gratuito su bilinguismo ed educazione bilingue

    La Scuola di Inglese Open Minds a Milano ha raccolto temi e riflessioni sul tema del bilinguismo per rispondere alle domande più frequenti dei genitori sull’argomento

    Cesano Maderno, 31 marzo 2017 – La scuola di inglese Open Minds ha realizzato un ebook gratuito sul tema del bilinguismo e dell'educazione bilingue, disponibile per tutti coloro che desiderano approfondire l'argomento. Il volume digitale è disponibile sul sito della scuola e viene messo a disposizione dei richiedenti senza alcun costo, a questo indirizzo: http://www.open-minds.it/blog/insegnare-inglese-ai-bambini/bilinguismo-nei-bambini-10-domande-dei-genitori-1191.

    L'ebook contiene riflessioni ed argomentazioni raccolte durante la Conferenza sul Bilinguismo che Open Minds ha tenuto il 1 marzo 2017 presso BBE a Cesano Maderno, un evento realizzato con il patrocinio del comune stesso e della Provincia di Monza e Brianza.

    Il testo presente all'interno dell'ebook si articola in dieci domande, quali ad esempio 'Che cos'è la lingua?', 'Come facciamo ad imparare le lingue', 'Tutti i bilingui sono uguali'?, 'Fino a che età si può diventare bilingui?', 'Come crescere un figlio bilingue se la famiglia è monolingue?' e molte altre curiosità per genitori e figli interessati a questo argomento. Confrontarsi con chi ha avuto le medesime esperienze e ritrovarsi nelle parole di genitori che hanno affrontato le stesse perplessità potrebbe essere molto costruttivo: per questo motivo l'ebook di Open Minds è uno strumento utile per chiarirsi le idee sulla questione in modo facile ed immediato.

    La scuola di inglese Open Minds realizza corsi di tutti i livelli e preparazione ad esami di vario tipo, collabora con le scuole e si avvale di professionisti madrelingua dell'insegnamento. Sul sito della scuola sono presenti tutte le informazioni necessarie.

    I contatti:

    Open Minds
    02 671658091
    www.open-minds.it

    http://www.open-minds.it/blog/tag/bilinguismo

  • Il 97% dei bambini italiani studia l'inglese

    imgNell’Unione europea oltre l’80% degli alunni delle scuole elementari studia una lingua straniera che, nel 77% dei casi, è l’inglese. L’Italia si piazza sopra la media: il Belpaese, infatti, è uno degli Stati Ue in cui lo studio di un idioma straniero alle scuole primarie è più diffuso, con una percentuale del 99,7%. L’inglese è la lingua più insegnata fra gli alunni italiani (98,8%), seguita a distanza dal tedesco (2%).

  • Il segreto per migliorare le possibilità di successo? Un corso di inglese professionale

    inglese professionaleL’inglese è ritenuto da tutti la lingua internazionale del business; indipendentemente dalla nazione di origine quando si creano occasioni lavorative questa è la lingua che viene scelta: universale, semplice nella struttura grammaticale, ormai diffusa in tutto il mondo è sicuramente l’arma vincente per emergere in ambito lavorativo.

    Soprattutto oggi, con le difficoltà del caso nel trovare lavoro o nel crescere professionalmente, seguire corsi di inglese online certificati può essere un’ottima idea: proprio attraverso lo studio approfondito di una lingua così apprezzata e utile si può riuscire ad attirare l’attenzione degli HR con un CV decisamente più accattivante.

  • Imparare l’inglese: nasce il Metodo AUGE dell’italiana Monica Perna

    Monica PernaIl nuovo metodo tutto italiano per imparare l’inglese si fonda su una riprogrammazione innovativa dell’apprendimento, che mette a sistema le teorie sul coinvolgimento attivo, l’esperienzialità come chiave della memorizzazione e fa luce sul Globish, l’inglese internazionale che oggi il mondo parla.

     

  • Storytelling nella scuola dell'infanzia per imparare le lingue straniere

    lingue scuola infanziaLe esperienze e le riflessioni su un laboratorio di storytelling nella scuola dell’infanzia della Scuola per l’Europa di Parma offrono proposte e indicazioni per alcuni aspetti trasferibili, replicabili e condivisibili. Il racconto viene mediato attraverso la lettura ad alta voce che mette in risalto la musicalità della lingua madre e delle lingue straniere ed è fondamentale per l’acquisizione di vocabolario. In accordo con le indicazioni curricolari europee ed italiane l’ambiente plurilingue va valorizzato fin dall’infanzia, ferma restando la promozione della padronanza della lingua materna. La consapevolezza linguistica viene promossa attraverso metodologie olistiche e di ricerca. Gli atelier artistici sono luoghi del fare e del pensare, gli alunni partecipano a diversi laboratori e si interrogano, dialogano, discutono, interagiscono. Le narrazioni e la bellezza dell’arte sono scenari unici per coltivare la creatività.