| Credits | Copyright | Privacy Policy |
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (DDAI), attention deficit/hyperactivity disorder (ADHD), è la più recente etichetta diagnostica utilizzata per descrivere bambini che presentano problemi di attenzione, impulsività e iperattività in contesti sociali anche molto diversi tra loro (a casa, a scuola, con gli amici...).
Secondo i criteri del Diagnostic and Statistical Manual Of Mental Disorders, quinta edizione (DSM V), si distinguono tre sottotipi di ADHD: disattento, iperattivo e combinato.
Sono la mamma di Andrea. Mio figlio ha 3 anni, frequenta la scuola materna, prima ha frequentato il nido per circa un anno e mezzo e ha una sorellina di 20 mesi. Scrivo perché non riesco a capire ed a correggere il comportamento che Andrea ha all’asilo nei confronti dei suoi compagni.
Secondo quanto mi racconta la maestra e secondo quanto mi raccontavano anche al nido, Andrea allunga le mani nei confronti degli altri bambini. Soprattutto nelle occasioni di gioco libero mio figlio (e l’ho riscontrato anche io in occasione di feste e compleanni) abbraccia gli altri bambini fino a buttarli in terra, ci si butta letteralmente sopra. Ciò crea naturalmente situazioni di confusione e l’allontanamento degli altri bambini.
Da quanto ho potuto vedere ha questo atteggiamento così fastidioso solo nei confronti dei bambini con i quali ha un rapporto di amicizia più stretto e con i quali vuole stare maggiormente. E’ come se fosse eccessivamente eccitato dalla loro presenza.
Quando, invece, frequentiamo parchi giochi o andiamo a compleanni dove non ci sono i suoi amici, gioca più tranquillamente per i fatti suoi.
In casa Andrea è un bambino vivace ma abbastanza ubbidiente, riesce a giocare da solo per un po’ di tempo e qualche volta a giocare, senza litigare, con la sorellina.
Con la sorellina ha un po’ lo stesso atteggiamento , la bacia e l’abbraccia a volte esagerando un po’!
Come carattere Andrea è affettuoso, si adatta bene alle novità, li piace stare al centro dell'attenzione ma nello stesso tempo è timido.
Vorrei capire perché mio figlio si comporta in maniera così eccessiva e sovraeccitata con i suoi compagni e come fare a fargli capire che non si deve comportare in questo modo perché altrimenti i suoi compagni finiranno per escluderlo dai giochi.
| Credits | Copyright | Privacy Policy |